Trattamento antiscivolo
Il trattamento antiscivolo è ormai richiesto in tutte quelle zone ad alto traffico in presenza di superfici bagnate e NON: bordo piscina, spogliatoi, mense, palestre, centri commerciali, scuole, istituti, edifici pubblici, saloni fiere, aeroporti, case di riposo ecc..
Come funziona il trattamento antiscivolo? Si sfrutta la naturale porosità delle superfici minerali (ceramica, gres, clinker, cotto levigato, pietre naturali ecc.), dove grazie a un’operazione di “pulizia controllata” dei micropori dalla silice residua (derivante dal processo di produzione), si creano delle micro-ventose invisibili e idrosensibili.
Con il trattamento antiscivolo, intervenendo sulla struttura mineralogica asportabile, la superficie non viene danneggiata e aumenta l’attrito sino ad 830 volte, rendono la superficie estremamente sicura.

Nella prima immagine (fig. 1) un esempio di pavimentazione minerale. Nelle immagini a destra (fig. 2) si possono vedere in alto un microporo non trattato, così com’è, con presenza di silice. Mentre nella figura in basso il microporo trattato: con il trattamento antiscivolo la silice viene rimossa dal microporo che si trasforma in microventosa idrosensibile ed essendo liscio è anche più semplice da sanificare.
Dallo schema si nota come è stata compiuta una “pulizia” del microporo, senza avere alterazione dello smalto. Il trattamento antiscivolo, non intaccando lo smalto, mantiene inalterate le proprietà meccaniche e di durezza della piastrella, inoltre un microporo liscio e non più rugoso tende a trattenere meno lo sporco e a facilitare le operazione di sanificazione.
Con i trattamenti antiscivolo non si vanno a creare microcuspidi come con l’acidificatura per cui non si incorre in durate momentanee dell’azione antiscivolo dovuto allo smussarsi (per usura meccanica) delle microcuspidi con conseguente alterazione dell’aspetto estetico e delle proprietà meccaniche della superficie.
I risultati dei coefficienti d’attrito ottenuti dipendono dalla tempistica di azione del trattamento. I trattamenti antiscivolo non andando a creare asperità innaturali sulla superficie non ne alterano l’aspetto, hanno una durata garantita fino a 10 anni. Ne consegue che una superficie trattata con antiscivolo non si sporca di più rispetto a una superficie qualsiasi, ma ha bisogno di più cura nella pulizia per mantenere efficienti le microventose idrosensibili e non inibirne l’effetto.
Da qui è nata l’esigenza della protezione delle superfici senza pellicolare.
Caratteristiche
- Soddisfa le normative vigenti;
- non invasivo;
- permanente;
- subito calpestabile;
- veloce applicazione.
Durata
- Durano anni in accordo con l’usura della superficie trattata;
- una superficie trattata richiede meno impiego di prodotti chimici e abrasivi;
- una riduzione dei cicli e intensità di pulizia implica una maggiore durata dei trattamenti.
I nostri vantaggi
TRATTAMENTO TECNOLOGICO |
NON INVASIVO |
NORMALE MANUTENZIONE |
INVISIBILE |
MASSIMA DURATA |
VERSATILITÀ |
Applicazioni











